

2.40 Cos’era la Controriforma?
Lutero aveva assolutamente ragione su un fatto: alcuni preti nella Chiesa si stavano comportando in modo terribilmente negativo. Era definitivamente necessario che questa situazione cambiasse. Iniziò una Riforma Cattolica, o Controriforma. La Chiesa si focalizzò nuovamente sulla sostanza della fede. I vescovi non vennero più nominati solo per la loro nascita nobile, ma sulla base delle loro conoscenze e santità.
In questo periodo il Concilio di Trento giocò un ruolo importante. Ci fu soprattutto un’attenzione rinnovata al rapporto personale con Gesù e all’educazione nella fede. Molti santi giocarono un ruolo importante nella Controriforma, incluso Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila.
[S. Francesco di Sales] fu apostolo, predicatore, scrittore, uomo d’azione e di preghiera; impegnato a realizzare gli ideali del Concilio di Trento; coinvolto nella controversia e nel dialogo con i protestanti, sperimentando sempre più, al di là del necessario confronto teologico, l’efficacia della relazione personale e della carità; incaricato di missioni diplomatiche a livello europeo, e di compiti sociali di mediazione e di riconciliazione. [Benedetto XVI, Udienza generale, 2 marzo 2011]