

2.22 Cos’è un Concilio della Chiesa?
Un Concilio della Chiesa è un incontro in cui il Papa e i vescovi, aiutati da esperti, esaminano problemi per le quali la Bibbia non ha risposte già predeterminate. Spesso questi problemi sorgono in risposta a una eresia o a una falsa dottrina (che nega o cambia la verità su Dio).
Le risposte a cui i concili arrivano sono parte della Tradizione della Chiesa. I concili importanti sono chiamati anche Concili ecumenici, perché radunano i rappresentanti di tutta la Chiesa.
Quanto alle prescrizioni non scritte ma che noi conserviamo trasmesse per via della tradizione e sono osservate in tutto il mondo, ci è facile capire che sono mantenute in quanto stabilite e raccomandate dagli stessi Apostoli o dai Concili plenari, la cui autorità è utilissima alla salvezza della Chiesa. [S. Agostino, Lettere, N. 54 (ML 33, 200)]